Il tuo browser non è aggiornato. Aggiorna il tuo browser per una maggiore sicurezza, velocità e la migliore esperienza su questo sito.

Impianti ad aria compressa economici con airtellingence provis 2.0

mercoledì, febbraio 28. 2018

Abbatti il costo dell’aria compressa riducendo la manutenzione e aumentando l’efficacia dei tuoi compressori col sistema di controllo e gestione airtelligence provis 2.0 di BOGE
airtelligence_provis_2.0.jpg

Riduci i costi dei tuoi impianti ad aria compressa con il sistema di controllo e gestione airtelligence provis 2.0

Avere dei buoni compressori non basta: l’efficienza di un impianto ad aria compressa è infatti il risultato dell’interazione di tutti i suoi elementi, e quindi, in conclusione, del sistema di controllo e gestione che si mette in atto. Non sorprenderà sapere che un buon sistema può arrivare a far risparmiare anche il 35% dei costi di produzione dell’aria compressa. Se si considera che l’elettricità incide circa per circa il 70% del costo di esercizio di un compressore nell’arco della vita della macchina, è facile comprenderne l’importanza nella strategia di riduzione e ottimizzazione dei costi di una azienda.

 

La risposta di BOGE a questa sfida è stata sviluppare il sistema airtelligence provis 2.0. Per creare un prodotto che offrisse agli utilizzatori un maggior valore rispetto a quelli della concorrenza, non ci siamo limitati a lavorare sul fronte classico del risparmio dei consumi energetici, ma abbiamo voluto intervenire a 360 gradi su ogni aspetto legato al costo degli impianti ad aria.

 

In sostanza, abbiamo elaborato una soluzione al problema della gestione della produzione di aria compressa che fosse:

  • Facile da implementare, in modo da ridurre le ore necessarie di lavoro per il personale addetto.
  • Che tenesse anche conto della necessità di ridurre, oltre ai costi energetici, anche quelli di manutenzione, che comunque incidono per un buon 16% nel costo globale complessivo di un compressore industriale.

 

Risparmiare sulle ore lavorate grazie a una interfaccia semplice e intuitiva da usare

Più l’interfaccia di un sistema di controllo diventa ricca e complessa, più è difficile da usare. Conseguentemente, aumentano anche i rischi di errore. La nostra scelta è stata quindi quella di decentrare e automatizzare il più possibile la gestione dei parametri complessi , in modo da avere una interfaccia ridotta alle funzioni essenziali.

 

Diventa così possibile ridurre la complessità e rendere il sistema di controllo facile e intuitivo, abbattendo i costi legati all’addestramento del personale, i possibili errori umani e le ore necessarie a controllare il sistema stesso.

 

Abbiamo completato la semplificazione funzionale con una grafica molto lineare e piacevole, nel pieno rispetto della tradizione industriale tedesca. I parametri e le scelte fondamentali per gestire il sistema sono chiaramente evidenziati grazie al display LED. I collegamenti tra i vari dispositivi e la centralina di controllo possono essere effettuati molto velocemente e semplicemente utilizzando l’interfaccia BUS.

 

Flessibile e integrabile con gli apparecchi esistenti

Capita spesso che in un impianto convivano macchine di diversi produttori o precedenti versioni dei compressori dello stesso produttore. Con airtelligence provis 2.0 questo non è assolutamente un problema. Il sistema riesce infatti a coordinare fino a 16 compressori e 24 componenti anche di diversi produttori. In questo modo è possibile configurare praticamente ogni tipo di impianto di produzione di aria compressa.

 

In sintesi, abbiamo voluto creare un sistema flessibile e integrabile, che riesca a portare in avanti e a estendere i benefici di airtelligence provis 2.0 anche a degli impianti caratterizzati da un parco macchine promiscuo o non di ultima generazione. Abbiamo cioè tenuto conto delle specifiche esigenze delle aziende dei paesi industriali maturi come l’Italia e la Germania, dove la sfida è migliorare sistemi esistenti e ancora in fase di ammortamento e non realizzare nuove installazioni complete.

 

Ottimizzare i costi riducendo anche la manutenzione, non solo i consumi di energia

La manutenzione incide, mediamente, per ben il 16% del costo di vita di un compressore (più del prezzo di acquisto, che si attesta al 14%). Per una politica efficiente di contenimento dei costi industriali, non basta quindi ottimizzare i costi energetici.

 

Per questo motivo airtelligence provis 2.0 si fa carico anche dell’ottimizzazione della manutenzione, attivando i compressori collegati in modo bilanciato. Tra l’altro, in questo modo si ottimizza anche il consumo energetico del sistema ( le macchine mantengono grosso modo lo stesso livello di usura) , in un gioco sinergico tra i due parametri.

 

Ovviamente, resta sempre ferma la possibilità di programmare il carico dei compressori, includendo, ad esempio, opzioni di spegnimento in quelle fasce orarie in cui i vostri macchinari non hanno bisogno di aria compressa.

 

In questo modo, tutte le strategie efficaci di risparmio vengono poste in atto, assicurando una piena ottimizzazione dei costi.

 

BOGE ha alle spalle molti anni di esperienza nella creazione di sistemi di gestione di impianti industriale e per la produzione di aria compressa, tra cui i sistemi airtelligence plus.