Il tuo browser non è aggiornato. Aggiorna il tuo browser per una maggiore sicurezza, velocità e la migliore esperienza su questo sito.
martedì, maggio 22. 2018
Il problema dell’industria del legno e dei mobilifici è la presenza di particelle che circolano in sospensione nell’aria tra i vari ambienti di produzione. Questo a fronte di un bisogno di aria estremamente pulita, soprattutto per lavorazioni come la verniciatura.
Quando si aspira l’aria ambientale per procedere alla compressione, è quindi necessario disporre di un sistema che sia in grado di procedere ai necessari filtraggi e assicurare un output molto puro, in quanto anche una sola goccia o particella indesiderata potrebbe rovinare irreparabilmente il prodotto finito o guastare alcuni macchinari, con conseguente problemi di fermo tecnico e perdita di produzione.
Altra criticità è quella di dover gestire un consumo di aria compressa notevolmente superiore a quello di altre industrie. Questa risorsa viene infatti impiegata praticamente in ogni fase di lavorazione, dal taglio alla movimentazione dei pezzi, dalla verniciatura alla pressatura dei pannelli, con la conseguente necessità di disporre non solo di impianti di potenza adeguata, ma che sappiano anche garantire il massimo risparmio energetico.
BOGE ha risolto questi due problemi in modo brillante, mettendo a disposizione delle industrie della lavorazione del legno e dei mobilifici sistemi personalizzati altamente efficaci e automatizzati, tecnicamente conformi alle prescrizioni di Industry 4.0.
I sistemi per l’aria compressa BOGE non sono quindi dei semplici compressori, ma soluzioni studiate su misura che permettono di gestire in modo completo e integrato ogni aspetto della produzione, filtrazione e distribuzione dell’aria compressa in azienda al minor costo possibile.
La caratteristiche della serie di essiccatori BOGE DS è infatti quella di eliminare l’umidità dell’aria con un risparmio energetico che arriva fino al 30% rispetto ai modelli normalmente reperibili in commercio. Insomma, la massima qualità ai prezzi più bassi: questo risultato è possibile grazie al nuovo scambiatore di calore in alluminio che riduce notevolmente le perdite di pressione e la necessità di refrigerante.
Per chi desidera un livello di purezza massima, la nuova serie di essiccatori in tandem FRDA consente invece di passare senza problemi dall’essiccazione a ciclo frigorifero a quella ad adsorbimento, aumentando notevolmente l’elasticità e la flessibilità del sistema e raggiungendo livelli di umidità residua di solamente 0,003 g/m3.
Infine, le dimensioni compatte e la forma a parallelepipedo consentono il massimo sfruttamento dello spazio e ne rendono facile l’installazione non solamente in ambienti angusti, ma anche in container.
Sommando tutti questi fattori, si ottiene una macchina con un costo di possesso (spazio + energia + manutenzione) veramente basso.
Gli assorbitori a carbonio attivo della serie DCZ rimuovono tutte le impurità dell’aria compressa, in particolar modo ogni residuo di olio presente a seguito del funzionamento dei compressori a vite, la tipologia normalmente impiegata nell’industria del legno.
I filtri della serie F sono concepiti per ottenere la massima efficienza di separazione ai minori costi operativi possibili. I modelli disponibili sono tre:
Si possono combinare diversi tipi di filtri per ottenere la soluzione ideale in base ai bisogni del ciclo di lavorazione del cliente.
Infine, i pannelli filtranti montati sui compressori BOGE permettono di proteggere le macchine dalle polveri e dalla sporcizia in sospensione, riducendone notevolmente l’usura e i costi di manutenzione.
Automazione degli impianti e conseguente digitalizzazione degli stessi sono oramai la priorità per l’industria del mobile e del legno odierna. Utilizzando queste tecnologie diventa infatti possibile abbattere i costi di produzione e mantenere competitiva l’azienda nel difficile mercato globale di oggi.
Il sistema di controllo Focus 2.0 permette di gestire fino a 4 compressori. Tramite display si può agevolmente verificare ogni parametro fondamentale di ogni singolo compressore, oltreché dell’impianto nel suo complesso. La conformità tecnica ai parametri di Industry 4.0 ne consentono l’integrazione nei sistemi di gestione sia in automatico che da remoto più avanzati.
BOGE non è soltanto tecnologia tedesca, ma anche assistenza e dedizione al cliente. Siamo presenti sul territorio con una rete capillare di agenti e distributori e sempre in grado di intervenire per evitare fermi del processo produttivo o ridurli al minimo. La nostra cultura aziendale è basata sull’affidabilità, l’efficienza e l’ascolto dei bisogni delle aziende. Abbiamo maturato molti anni di esperienza nel trovare le soluzioni impiantistiche più adeguate per i sistemi di aria compressa di falegnamerie, mobilifici e segherie non solamente in Italia, ma anche all’estero e in paesi leader del settore come ad esempio la Svezia.